Ho trovato un ottimo libro in inglese per cominciare a programmare con il C++ da leggere online completamente gratuito, il libro è veramente ben fatto e spiega praticamente ogni riga di codice presente nel libro ( anche troppo direi! ).
qui il link
Batch su misura!
esempio batch con imagemagick:
convert foto.jpg -resize 2000×2000> -quality 75 new.jpg
Aterm e le trasparenze!
Aterm è una shell di linux che si puo configurare a piacimento e molto flessibile.
Per poter abilitare la trasparenza su aterm in modo permanente cosi da non dover riscrivere ogni volta il codice per la trasparenza bisogna editare un file e se non lo avete bisogna crearlo.
Nella vostra
home/vostronome
cercate o create
.Xdefaults
e scriveteci:
aterm*transparent:true
aterm*shading:30
ci si possono scrivere tante altre cose basta comunque andare a vedere il man di aterm per le altre opzioni
How to install Fluxbox
Allora prima di tutto scaricatevi il tar.gz dal sito ufficiale
ed installate i pacchetti:
build-essential checkinstall xlibs-dev
decomprimete il tar.gz in una cartella di vostro piacimento
entrare nella cartella decompressa
scrivete:
./configure –enable-kde –enable-gnome –disable-xmb
poi date un
make
ed infine
sudo checkinstall
Una volta installato bisogna far si che sia presente nella schermata di login per poterlo selezionare quindi andiamo ad editare il file
.firefox/startup
e modificate la riga:
exec /usr/bin/fluxbox -log ~/.fluxbox/log
con:
exec /usr/local/bin/fluxbox -log ~/.fluxbox/log
Dopodichè creiamo un file in
/usr/share/xsession
con il nome
fluxbox.desktop
e scriveteci:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Fluxbox
Comment=This is fluxbox
Exec=/home/(username)/.fluxbox/startup
Per creare il menu ( che poi visualizzerete con il tasto destro del mouse una volta avviato fluxbox ) bisogna dare il comando:
fluxbox-generate_menu
Ora potete terminare la sessione e selezionare fluxbox nella schermata di login.
Per impostare uno sfondo prima installate feh:
sudo apt-get install feh
poi scrivete:
fbsetbg wallpapers/sfondo.png
dove wallpapers è una qualunque cartella e sfondo.png è uno sfondo generico
Per far si che fluxbox si ricordi dello sfondo applicato bisogna editare il file
.fluxbox/init
e modificate:
session.screen0.rootCommand:
con
session.screen0.rootCommand: fbsetbg -l
se mi vengono in mente altre cose ve le scrivo byez!
Cominciamo!
Prova blog!!!